Programma

  • Programma completo
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni a cavallo
  • Escursioni in barca
  • Escursioni pullmino/trenino
  • Birdwatching
  • Fotografia
  • Mostre
  • Laboratori didattici
  • Convegni
  • Sport e Raduni
  • Enogastronomia
  • Altri appuntamenti
  • Premio letterario
    "Ali tra le Foglie"

Utilita'

Mappa del Parco

Ospitalità

eventi speciali

29 marzo - 1 aprile

Pasqua Slow nel Parco

6-7 e 13-14 aprile

Green Days e XXXV Sagra del Tartufo,
Parco I Maggio,
Fosso Ghiaia (RA)

27 aprile - 5 maggio

Settimana Slow e Fotofestival ASFERICO 2013, Comacchio (FE)

13-14, 20-21, 27-28 aprile

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

maggio - giugno

Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore

15 giugno

La Notte Celeste, Terme aperte in Emilia-Romagna: spettacoli, eventi e benessere

passate edizioni

2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004

Link amici

 

 

  • Home
  • info
  • gallery
  • stampa
  • Contatti

Slowemotion

In occasione della Giornata Verde un weekend ricco di eventi ed escursioni in tutto il territorio del Parco del Delta del Po

 

  • Venerdì 31 maggio
  • Sabato 1° giugno
  • Domenica 2 giugno

 

 

 

 

 

Venerdì 31 maggio

Partenze ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE)

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po. Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 17.00

BIRDWATCHING AL FARO

A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino,paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX secolo.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco Motoscafo Alessio. Partenza garantita.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 17.00

SUONI E COLORI NELLE VALLI DI COMACCHIO

È questa un'escursione che non potrà che emozionare per la meraviglia che solo la natura sa suscitare, dove sottili argini ricoperti da particolarissima vegetazione delimitano ampi specchi d'acqua salmastra, habitat prediletto per bellissimi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con le tipiche imbarcazioni dei vallanti a una passeggiata, per conoscere le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla.

Valle Campo – Lido di Spina (FE), ingresso dalla SS 309 Romea km 21

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 20.00

ASCOLTO NOTTURNO DELLA NATURA

Escursione serale dedicata alla scoperta dei colori del tramonto nelle Valli di Comacchio e all'ascolto dei canti dei suoi abitanti. Partenza da Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 20.30

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Durata: 3 ore circa

Serata con un esperto astrofisico per osservare le stelle, il cielo estivo e le costellazioni, circondati dalla splendida cornice dell'Ortazzo, della Pineta di Classe e del Bevano.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335-5632818, bevanella@atlantide.net

 

I VENERDI' ALLE VALLETTE

Serate dedicate alla scoperta del cielo stellato.

Osservatorio delle Vallette, Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Torna su

 

Sabato 1° giugno

IL TRENINO DELLA VALLE LUNGO IL RENO

Escursione in trenino di legno nelle Valli di Comacchio.

Ritrovo presso l'Agriturismo Prato Pozzo, Anita (Fe).

Info e prenotazione (obbligatoria): Agriturismo Prato Pozzo, tel. 0532 801058

 

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

"MINI ECORUNNING"

Passeggiata in Oasi alla ricerca di indizi per scoprire i segreti dell'Oasi

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

LA PEDALATA DEI SAPORI

Escursione sul territorio alla scoperta delle eccellenze naturalistiche e gastronomiche del territorio.

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Partenze ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE)

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 9.00

MINICROCIERA LUNGO LA COSTA SINO ALL'ISOLA DELL'AMORE

Dal porto di Porto Garibaldi, ridente località balneare nota per il porto turistico e per la flotta peschereccia, navigheremo lungo la costa adriatica fino alla foce meridionale del delta del Po. Solcheremo le acque che lambiscono le terra della Riserva Naturale Duna e Isola della Sacca di Gorino, un'area formata da dune sabbiose e lingue di terra che separano la sacca dal mare, luogo di nidificazione, sosta e svernamento di molte specie di uccelli. Pranzo a bordo durante la sosta con menù a base di pesce.

Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po. Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 9.30

ESCURSIONE IN BICICLETTA

Escursione di circa 2 ore e mezza lungo gli argini della Cassa di Espansione Campotto e nel Bosco umido del Traversante.

Ritrovo presso il Museo delle Valli di Argenta Campotto (FE)

Info e prenotazioni: Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org

 

alle 9.30, 11.00, 15.00 e 16.30

SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA

Escursioni con pullmino elettrico nella Riserva naturale Boscone della Mesola. Un percorso straordinario accompagnati da una guida naturalistica, nell'area solitamente chiusa al pubblico, dove sarà facile incontrare il re del Bosco: il cervo.

Boscone della Mesola, Mesola (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 10.00

ESCURSIONI IN BICI NELLE VALLI DI COMACCHIO

Lungo il percorso delle Valli meridionali di Comacchio per osservare Fenicotteri e altri uccelli tipici delle zone umide.

Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 10.30

LUNGO LA STRADA PER L'ANTICA FICOCLE

Durata: 2 ore

Itinerario a piedi tra storia e natura nella salina di Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 14.30

A.A.A. PICCOLI OPERATORI CERCASI

Durata: mezza giornata

Casa delle Farfalle & Co. cerca piccoli operatori da inserire nel proprio staff, per svolgere le seguenti mansioni: aiuto per la cura della serra e delle piante, aiuto nelle nursery durante la nascita delle farfalle, assistenza nella somministrazione di cibo agli animali ospiti del centro, controllo dello stato di salute degli animali. Per ragazzi dagli 8 ai 14 anni

Casa delle Farfalle, Milano Marittima (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

ore 14.30

BIRDWATCHING AL FARO

A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino,paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX secolo.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco Motoscafo Alessio. Partenza garantita.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 14.30

LA VIA DEI NIDI

Durata: 1 ora e mezza circa

Escursione guidata a piedi alla scoperta dell'ambiente della Salina di Cervia, con particolare attenzione alle aree di nidificazioni e ai nuovi nati.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 15.00

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 15.00

PASSEGGIATA IN PINETA E IN PROSSIMITA' DELL'ORTAZZO

Durata: 2 ore circa

Escursione guidata a piedi per scoprire le principali specie di flora e fauna della storica Pineta di Classe (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 15.00 - (da verificare, in base alla disponibilità del punto noleggio)

IN BYCI AL CUBO

Durata: 3 ore circa

Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Cervia (RA). Trasferimento in bicicletta fino al Centro Visite Cubo Magico Bevanella con soste lungo il tragitto per osservazioni della flora e della fauna tipiche degli ambienti di pineta. Visita guidata al Centro e ristoro a base di prodotti tipici locali. Rientro verso la stazione ferroviaria di Cervia.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 16.00

IN SALINA IN BARCA

Durata: 2 ore circa

Escursione naturalistica in barca elettrica alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 16.00

"IN CUCINA NELLA STORIA"

Laboratorio di cucina dedicato alla scoperta di ricette e ingredienti delle diverse epoche storiche

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel. 335 236673, verginese@atlantide.net

 

ore 16.30

DOVE IL FIUME INCONTRA IL MARE

Escursione lungo il tratto finale del Po di Goro, fino a raggiungere il punto in cui il fiume incontra il mare. Durante la navigazione si vedranno la Sacca di Goro e gli scanni che la separano dal mare. Si svolge a bordo di un tradizionale peschereccio e si concluderà con una degustazione di vongole.

Imbarco: Argine Po di Goro (FE) – motopeschereccio Corona c/o attracco m/n Principessa

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

16.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 18.00

A SCUOLA DI VOLO

Durata: 1 ora

Osservazioni macroscopiche e microscopiche e riconoscimento di penne e piume con il supporto di schede da compilare.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 21.00

DI NOTTE TRA LUCCIOLE, GUFI E PIPISTRELLI

Suggestivo itinerario notturno al Podere Pantaleone. Il percorso si snoda lungo sentieri immersi nella completa oscurità per ascoltare il canto degli uccelli notturni e delle raganelle e osservare gli animali attivi di notte, come le lucciole (e il loro alfabeto luminoso), le rane agili, i pipistrelli, e scoprire le fioriture notturne di alcune piante. L'itinerario inizia con una degustazione dei vini e dei prodotti del territorio a lume di candela.

Podere Pantaleone, Bagnacavallo (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0545.280898, cell. 347.4585280 turismo@comune.bagnacavallo.ra.it

 

Torna su

 

Domenica 2 giugno

ESCURSIONE IN OASI

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

MUSEO DELLA NAVE ROMANA

Comacchio (Fe)

Info: tel. 0533 311316; fortunamaris@comune.comacchio.it; museonaveromana@lemacchinecelibi.coop

 

ALLA SCOPERTA DEL PODERE PANTALEONE

Il podere, incolto da oltre mezzo secolo, è un ambiente boschivo di grande valore paesaggistico e culturale, testimonianza della vecchia campagna romagnola. Racchiude numerose piante e animali rari e custodisce un campo di grano con i fiori segetali di una volta. Il pantalone è un'oasi naturalistica, aperta da aprile a ottobre la domenica e nei giorni festivi; negli altri giorni su appuntamento.

Info: 0545 280898, cell. 347 4585280, turismo@comune.bagnacavallo.ra.it

 

IL TRENINO DELLA VALLE LUNGO IL RENO

Escursione in trenino di legno nelle Valli di Comacchio.

Ritrovo presso l'Agriturismo Prato Pozzo, Anita (Fe).

Info e prenotazione (obbligatoria): Agriturismo Prato Pozzo, tel. 0532 801058

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

Partenze ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE)

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 9.00

MINICROCIERA LUNGO LA COSTA SINO ALL'ISOLA DELL'AMORE

Dal porto di Porto Garibaldi, ridente località balneare nota per il porto turistico e per la flotta peschereccia, navigheremo lungo la costa adriatica fino alla foce meridionale del delta del Po. Solcheremo le acque che lambiscono le terra della Riserva Naturale Duna e Isola della Sacca di Gorino, un'area formata da dune sabbiose e lingue di terra che separano la sacca dal mare, luogo di nidificazione, sosta e svernamento di molte specie di uccelli. Pranzo a bordo durante la sosta con menù a base di pesce.

Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po. Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 9.30

ESCURSIONE CON GOLF-CAR ELETTRICHE

Escursione guidata di circa 2,5-3 ore a bordo di golf car elettriche lungo i sentieri del Bosco igrofilo del Traversante.

Ritrovo presso il Museo delle Valli di Argenta, Campotto (FE)

Info e prenotazioni: Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org

 

alle 9.30, 11.00, 15.00 e 16.30

SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA

Escursioni con pullmino elettrico nella Riserva naturale Boscone della Mesola. Un percorso straordinario accompagnati da una guida naturalistica, nell'area solitamente chiusa al pubblico, dove sarà facile incontrare il re del Bosco: il cervo.

Boscone della Mesola, Mesola (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 10.00 e ore 15.00

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 10.00

ESCURSIONI IN PULLMINO ELETTRICO NELLE VALLI DI COMACCHIO

Lungo il percorso delle Valli meridionali di Comacchio per osservare Fenicotteri e altri uccelli tipici delle zone umide.

Partenze sia dal Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA); che dal mare (Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 10.00

LA GRANDE FOCE

Navigazione con motonave sul ramo principale del Delta, che giunto al mare si divide in tre ramificazioni, Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta. Itinerario completo, con ampie visioni di bacini fluviali, lagune e scanni, vasti canneti, dove vivono e nidificano numerose specie di uccelli.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 10.00

LA NENA VA A "LA PARADORA"

Escursione fluviale dal centro di Ferrara sul Po di Volano fra campanili, campi coltivati e aironi sino alla trattoria de "la Paradora" immersa nella quite della campagna sulla sponda del fiume a Valpagliaro. Prelibata e tipica cucina ferrarese.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 17.30.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

ore 10.00 e ore 17.00

VISITA GUIDATA ALLA DELIZIA DEL VERGINESE

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

ore 10.30

SUONI E COLORI NELLE VALLI DI COMACCHIO

È questa un'escursione che non potrà che emozionare per la meraviglia che solo la natura sa suscitare, dove sottili argini ricoperti da particolarissima vegetazione delimitano ampi specchi d'acqua salmastra, habitat prediletto per bellissimi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con le tipiche imbarcazioni dei vallanti a una passeggiata, per conoscere le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla.

Valle Campo – Lido di Spina (FE), ingresso dalla SS 309 Romea km 21

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 10.30 e 16.00

IN SALINA IN BARCA

Durata: 2 ore circa

Escursione naturalistica in barca elettrica alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 11.00

UN VIAGGIO NEL SILENZIO DELLA FOCE

Suggestiva escursione a bordo di una piccola imbarcazione dotata di silenziosi motori, nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti della Foce del Po di Volano, rifugio di numerose specie di uccelli acquatici. Sosta alla Torre della Finanza, costruita per volontà ducale nel 1482 per controllare i traffici e riscuotere i dazi di passaggio sul fiume, oggi punto di osservazione. Durante l'escursione verranno forniti binocoli

Imbarchi: Loc. Volano (FE) - imbarco Oasi Canneviè, SP54 per Volano Porto di Goro – attracco motonave Cristiana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00

I TESORI DELLA LAGUNA

A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione attraverseremo i fitti canneti della sacca di Goro, oasi di grande importanza naturalistica, dove avviene ancora oggi la tradizionale pesca delle vongole. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX. Durante il periodo estivo l'itinerario farà rotta verso gli allevamenti dei mitili, occasione per raccontarvi la tradizionale pesca.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) - attracco motobarca Carcana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00 e ore 16.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 14.30

LA VIA DEI NIDI

Durata: 1 ora e mezza circa

Escursione guidata a piedi alla scoperta dell'ambiente della Salina di Cervia, con particolare attenzione alle aree di nidificazioni e ai nuovi nati.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 15.00

ESCURSIONE GUIDATA IN BICI NELLA PINETA DI CLASSE

Durata: 3 ore circa

Escursione in bici all'interno della Pineta di Classe (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335-5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 15.30

MUSICA MAESTRO

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Percorso ludico didattico dedicato all'avifauna tipica della salina e al riconoscimento di canti, versi e richiami attraverso un nuovo e divertente gioco musicale interattivo. A seguire escursione in salina in Barca elettrica (facoltativa e su prenotazione)

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 16.00

ESCURSIONI IN BICI IN VALLE

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

ore 16.00

ESCURSIONI IN VALLE CON PIC-NIC

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

ore 16.00

UOVA DI DINOSAURO E DENTI DI MAMMUT

Un nuovo e divertente laboratorio dedicato alla preistoria.

Museo del Territorio, Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel 0533 681368; museodelterritorio@atlantide.net

 

ore 17.30

APERITIVO AL MUSEO

Visite guidate a tema con degustazione di prodotti tipici.

Museo del Territorio, Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, museodelterritorio@atlantide.net

 

ore 18.00

A SCUOLA DI VOLO

Durata: 1 ora

Osservazioni macroscopiche e microscopiche e riconoscimento di penne e piume con il supporto di schede da compilare.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Torna su

 

DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. STRADA LUIGIA, 8 - 44020 S. GIOVANNI DI OSTELLATO (FE) - ITALY - C.F. e P. IVA 01358060380 Tel. +39 0533 57693-4

e-mail: deltaduemila@tin.it - PEC: deltaduemila@pec.it