Programma

  • Programma completo
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni a cavallo
  • Escursioni in barca
  • Escursioni pullmino/trenino
  • Birdwatching
  • Fotografia
  • Mostre
  • Laboratori didattici
  • Convegni
  • Sport e Raduni
  • Enogastronomia
  • Altri appuntamenti
  • Premio letterario
    "Ali tra le Foglie"

Utilita'

Mappa del Parco

Ospitalità

eventi speciali

29 marzo - 1 aprile

Pasqua Slow nel Parco

6-7 e 13-14 aprile

Green Days e XXXV Sagra del Tartufo,
Parco I Maggio,
Fosso Ghiaia (RA)

27 aprile - 5 maggio

Settimana Slow e Fotofestival ASFERICO 2013, Comacchio (FE)

13-14, 20-21, 27-28 aprile

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

maggio - giugno

Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore

15 giugno

La Notte Celeste, Terme aperte in Emilia-Romagna: spettacoli, eventi e benessere

passate edizioni

2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004

Link amici

 

 

  • Home
  • info
  • gallery
  • stampa
  • Contatti

Escursioni a piedi

Tanti luoghi, tante attività, tante emozioni ma un unico denominatore: il turismo lento in natura... molteplici possibilità di conoscere il patrimonio naturalistico di un territorio unico, in cui terra e acqua si mescolano dando luogo a scenari eccezionali, da scoprire "in punta di piedi".

 

Scopri tutti gli eventi suddivisi per Area:

 

Valli di Comacchio: da Stazione Foce a Sant'Alberto e dintorni

zoom mappaMuseo Natura di Sant'Alberto (RA); Pineta di S. Vitale e Ca' Vecchia (RA); Casa Monti Alfonsine (RA); Villanova di Bagnacavallo (RA); Podere Pantaleone, Bagnacavallo (RA); Tenuta Augusta, Mandriole (RA); Valli di Comacchio (Stazione Foce); Comacchio Centro; Porto Garibaldi (FE); Valle Campo-Lido di Spina (FE); Lido delle Nazioni (FE)

 

Ravenna, Cervia e le sue saline

zoom mappa Ravenna; Centro Visita Cubo Magico la Bevanella, Savio (RA); Centro Visite Salina di Cervia; Parco I Maggio, Fosso Ghiaia (RA); Casa delle Farfalle & co. Cervia (RA)

 

 

Da Ferrara alla Foce del Delta lungo il Grande Fiume

zoom mappaGorino (FE); Goro (FE); Volano-Oasi Cannevie' (FE); Darsena di Ferrara-Ferrara centro; Mesola (FE); Boscone della Mesola (FE)

 

 

Argenta, Bando, Ostellato. Tra valli e oasi

zoom mappaMuseo del Territorio di Ostellato (FE); Vallette di Ostellato (FE); Delizia Estense del Verginese - Gambulaga (FE); Ai Due Laghi - Gambulaga (FE); Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando - Bando di Argenta (FE); Ecomuseo delle Valli di Argenta, Campotto (FE)

Valli di Comacchio: da Stazione Foce a San'Alberto e dintorni

Tutti i sabati, le domeniche e i festivi

Il sabato alle ore 15.00, la domenica alle 10.00 e alle 15.00.

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

Sabato, domenica e festivi

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

Sabato 23 marzo 2013

PASSEGGIATA DELLE ERBE ore 15.30

Itinerario guidato sugli argini del fiume Reno e delle Valli di Comacchio alla scoperta dei segreti delle erbe selvatiche con il Prof. Alessandro Baldini, riscopritore delle erbe nell'uso culinario.

Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

Sabato 30 marzo, giovedì 25 aprile, ore 15.30

SPECIALE PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA COMACCHIO FRA TERRA E ACQUA

Durata: 1 ora 30.

Vi racconteremo Comacchio partendo dalla Manifattura dei Marinati, antico stabilimento per la produzione dell'anguilla marinata, luogo che narra la storia e la tradizione della città. Proseguiremo poi attraverso i luoghi più suggestivi e caratteristici del suo centro storico ancora oggi attraversato da canali.

Incontro con la guida: Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200, Comacchio (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, tel. 346 5926555, info@navideldelta.it

 

Da lunedì 1 aprile

ALLA SCOPERTA DEL PODERE PANTALEONE

Il podere, incolto da oltre mezzo secolo, è un ambiente boschivo di grande valore paesaggistico e culturale, testimonianza della vecchia campagna romagnola. Racchiude numerose piante e animali rari e custodisce un campo di grano con i fiori segetali di una volta. Il pantalone è un'oasi naturalistica, aperta da aprile a ottobre la domenica e nei giorni festivi; negli altri giorni su appuntamento.

Info: 0545 280898, cell. 347 4585280, turismo@comune.bagnacavallo.ra.it

 

Tutti i sabati di aprile e maggio, ore 19.00

SAPORI E SAPERI DI COMACCHIO

Itinerario organizzato al tramonto per catturare suggestive immagini. Incontro con la guida presso il Centro Visite manifattura dei Marinati, visita allo stabilimento con degustazione dei prodotti marinati lavorati all'interno della struttura. Proseguimento verso il centro cittadino con visita ai monumenti.

Incontro con la guida: Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini 200, Comacchio (FE)

Info e prenotazioni: Manifattura dei Marinati, tel. 0533 81742 manifatturadeimarinati@parcodeltapo.it; Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

Tutti i sabati di aprile e maggio

BIRDWATCHING NELLE VALLI DI COMACCHIO

Itinerario in pullmino, negli habitat più suggestivi del Delta del Po, accompagnati da un esperto birdwatcher alla scoperta dell'avifauna delle Valli di Comacchio.

Comacchio (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

Domenica 7 aprile, ore 10.00

NORDIC WALKING NELLA PENISOLA DI BOSCOFORTE

Originale appuntamento che coniuga natura e sport per passare una rilassante mattina all'aria aperta.

Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

Domenica 14 aprile, ore 10.00

ECORUNNING NELLA PINETA DI SAN VITALE

Mattino in natura dedicato a tutti coloro che vogliano vivere una divertente ed avventurosa esperienza tra la Pineta di San Vitale e la Pialassa della Baiona. Al termine merenda per tutti i partecipanti.

Ritrovo presso Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710/529260, natura@atlantide.net

 

Venerdì 26 aprile, venerdì 31 maggio e venerdì 21 giugno, ore 20.00

ASCOLTO NOTTURNO DELLA NATURA

Escursione serale dedicata alla scoperta dei colori del tramonto nelle Valli di Comacchio e all'ascolto dei canti dei suoi abitanti.

Partenza da Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

Sabato 27 e Domenica 28 aprile, Mercoledì 1° Maggio, Sabato 4 e Domenica 5 maggio

Ore 9.30

LE ALI DELLA SALINA

Escursione nella Salina di Comacchio, accompagnati da esperte guide ambientali e con l'ausilio di strumenti ottici sarà possibile osservare l'avifauana tipica del Delta.

Ritrovo: Cortile Palazzo Bellini, Comacchio (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria - max 25 partecipanti): Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

Tutti i sabati di maggio e giugno fino al 15 giugno, ore 21.00

DI NOTTE TRA LUCCIOLE, GUFI E PIPISTRELLI

Suggestivo itinerario notturno al Podere Pantaleone. Il percorso si snoda lungo sentieri immersi nella completa oscurità per ascoltare il canto degli uccelli notturni e delle raganelle e osservare gli animali attivi di notte, come le lucciole (e il loro alfabeto luminoso), le rane agili, i pipistrelli, e scoprire le fioriture notturne di alcune piante. L'itinerario inizia con una degustazione dei vini e dei prodotti del territorio a lume di candela.

Podere Pantaleone, Bagnacavallo (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0545.280898, cell. 347.4585280 turismo@comune.bagnacavallo.ra.it

 

Domenica 12 maggio 2013, ore 9.30

ECORUNNING NELLA PENISOLA DI BOSCOFORTE

Mattino in natura dedicato a tutti coloro che vogliano vivere una divertente ed avventurosa esperienza all'interno della Penisola di Boscoforte. Al termine merenda per tutti i partecipanti.

Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710/529260 natura@atlantide.net

 

Domenica 12 maggio, ore 9.00

ERBE TRA MITI E LEGGENDE

Viaggio mistico e botanico tra erbe culinarie ed erbacee dei nostri campi.

Ritrovo ore 9.00 presso il Giardino dei Semplici e ore 11.00 presso il Podere Pantaleone di Bagnacavallo (RA).

Info e prenotazione (obbligatoria) entro il 5 maggio: Benzoni Fabio – fabiobenzoni@yahoo.it, tel. 347 1655478

 

Ogni giovedì dal 23 maggio, ore 18.00 e 21.30

NORDIC WALKING EXPERIENCE

Conoscerai un modo di fare sport sano e senza rischi, consigliato a tutti, ai bambini e agli adulti. Cammina con noi nei luoghi più suggestivi del Parco del Delta del Po per condividere insieme le emozioni della natura, il contatto con la terra e l'acqua, gli elementi che più caratterizzano questi luoghi.

Incontro con la guida: Ore18.00 Lido di Spina – parcheggio antistante bagno n°63 Le Piramidi. Ore 21.30 Comacchio – fermata bus bar Il Chiosco, Via Trepponti

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Date da definire

ALI LIBERE

Passeggiata nel Delta del Po e partecipazione alla liberazione di uccelli selvatici a cura del Centro di recupero dell'Avifauna "Cà Rossa" di Ravenna.

Ritrovo presso Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA) e/o presso Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710/529260 natura@atlantide.net

 

Torna su

 

Ravenna, Cervia e le sue saline

Il primo sabato di ogni mese, ore 10.30

LUNGO LA STRADA PER L'ANTICA FICOCLE

Durata: 2 ore

Itinerario a piedi tra storia e natura nella salina di Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Tutti i sabati e le domeniche di marzo, aprile e maggio

SERVIZIO DI GUIDA GRATUITO A "CASA DELLE FARFALLE & CO."

Visita guidata compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso.

Ore 15.00 – visita guidata alla serra delle farfalle tropicali,

Ore 16.00 – visita guidata alla Casa degli Insetti

Prenotazione consigliata. Offerta non valida per gruppi organizzati

Casa delle Farfalle, Milano Marittima (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

Dal 23 marzo al 14 giugno: tutti i sabati, ore 15.00

dal 15 al 21 giugno tutti i giorni, ore 11.30

PASSEGGIATA IN PINETA E IN PROSSIMITA' DELL'ORTAZZO

Durata: 2 ore circa

Escursione guidata a piedi per scoprire le principali specie di flora e fauna della storica Pineta di Classe (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Venerdì 29 Marzo, ore 20.00

MOONWATCHING

Durata: 2 ore circa

Escursione notturna in prossimità dell'antica valle d'acqua dolce dell' Ortazzo con osservazione della Luna piena e attività di moonwatching per osservare gli uccelli migratori. In collaborazione con il Planetario di Ravenna – A.R.A.R

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Sabato 30 marzo, giovedì 25 aprile e il primo e il terzo sabato di aprile, maggio e giugno

ore 18.00 (in giugno ore 20.00)

TRAMONTO IN SALINA

Escursione a piedi avvolti dalle magiche atmosfere della salina al tramonto

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Sabato 30 Marzo, ore 10.00

ECORUNNING NELLA PINETA DI CLASSE

Durata: 3 ore circa

Divertente mattino in natura dedicato a tutti coloro che vogliano vivere una divertente esperienza all'interno della Pineta di Classe. Al termine merenda per tutti i partecipanti

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Sabato 13 e 27 Aprile, Sabato 11 e 25 Maggio, Sabato 8 Giugno, Venerdì 21 giugno

ore 18.00, venerdì 21 giugno ore 21.00

TRAMONTO SUL BEVANO

Durata: 2 ore circa

Itinerario naturalistico al tramonto dedicato alla scoperta della flora e della fauna del torrente Bevano, dell'Ortazzo e della Pineta di Classe.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Sabato 13 Aprile, ore 15.00

VIVERE IL CAPANNO

Durata: 2 ore circa

Visita guidata ai capanni da pesca per poter conoscere le specie ittiche che popolano la zona e le tecniche di pesca dell'Alto Adriatico

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Domenica 28 Aprile, ore 10.00

MOSAICI DI NATURA

Durata: 2 ore circa

Visita guidata all'interno della Pineta di Classe con osservazione di piante, alberi e arbusti riprodotti nei mosaici dei celebri monumenti ravennati.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Martedi' 30 Aprile e Venerdì 31 Maggio; mercoledì 20 giugno, ore 20.30

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Durata: 3 ore circa

Serata con un esperto astrofisico per osservare le stelle, il cielo estivo e le costellazioni, circondati dalla splendida cornice dell'Ortazzo, della Pineta di Classe e del Bevano.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335-5632818, bevanella@atlantide.net

 

Domenica 5 Maggio, ore 10.00

PASSEGGIATA DELLE ERBE

Durata: 3 ore circa

Itinerario guidato all'interno della Pineta di Classe alla scoperta delle erbe selvatiche con il Prof. Alessandro Baldini, ricopritore delle erbe nell'uso culinario

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Domenica 19 Maggio, ore 15.00

TERRE DI BONIFICA

Durata: 3 ore circa

In occasione della settimana della Bonifica, visita guidata all'impianto idrovoro Bevanella a cura dei tecnici del Consorzio di Bonifica della Romagna, trasferimento in barca all'impianto idrovoro di Fosso Ghiaia e visita guidata a cura dei tecnici del Consorzio di Bonifica delle Romagna

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Mercoledì 22 maggio, ore 15.30

VIAGGIO NELLA BIODIVERSITA'

In occasione della giornata mondiale della Biodiversità escursione a piedi alla scoperta dell'importanza e del valore della biodiversità. Un percorso dedicato al mondo animale e vegetale del territorio, con partenza da casa delle Farfalle & co. e arrivo al parco Naturale di Cervia.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

Domenica 26 maggio, ore 10.30

PROFUMI ED ESSENZE – Alla scoperta del Parco Naturale di Cervia

Percorso botanico guidato per adulti e ragazzi alla scoperta dei profumi e dei sapori delle piantre del parco Naturale di Cervia. Al termine degustazione guidata di tisane presso il bar del Parco.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

Domenica 28 maggio

Presentazione ufficiale della nuova serra di Casa della Farfalle & co. che ospiterà alcune specie di farfalle autocone.

Info: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

Da lunedì 10 a domenica 16 giugno

BLU MORPHO MANIA

Settimana dedicata al colore blu, ricca di appuntamenti giornalieri: visite guidate immersi nel blu delle farfalle Morpho e laboratori sul tema del blu in natura, fra aria, acqua e cielo. Info: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

Torna su

 

Argenta, Bando e Ostellato. Tra valli e oasi

Domenica 24 marzo

MUSICA CON THE'

Musica e degustazione di the e biscotti

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel. 335 236673; verginese@atlantide.net

 

Domenica 31 marzo e tutte le domeniche di aprile, ore 16.00

ESCURSIONE IN OASI con al rientro aperitivo tematico

Museo del Territorio, Ostellato (FE).

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, museodelterritorio@atlantide.net

 

Domenica 31 marzo, ore 16.00

VISITA GUIDATA AL VERGINESE CON DEGUSTAZIONE

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

Lunedì 1 aprile

BENTORNATE CICOGNE!

Visita guidata nelle Anse Vallive di Porto dedicata alle cicogne che tornano in oasi per nidificare

Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel. 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Lunedì 1 aprile

"IL TEMPO DELL'AMORE"

Escursione guidata in oasi alla scoperta delle tecniche di corteggiamento e nidificazione degli uccelli

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Domenica 7 aprile

"ERBE E RIMEDI... LA SALUTE AI TEMPI DEI ROMANI"

Visita guidata dedicata ai rimedi medici nella storia, in occasione della Giornata Mondiale della Salute

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673; verginese@atlantide.net

 

Domenica 31 marzo alle 15.00 e con a seguire aperitivo tematico

Tutte le domeniche di aprile, ore 16.00

VERDE COME LA PRIMAVERA

Escursione in oasi alle Anse Vallive di Porto sul tema "i colori della natura"

Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel. 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Tutte le domeniche di aprile, maggio e giugno, ore 10.00

ESCURSIONI A PIEDI IN VALLE

Vallette di Ostellato (FE).

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Tutte le domeniche di aprile, di maggio e di giugno, ore 10.00 e ore 17.00

VISITA GUIDATA ALLA DELIZIA DEL VERGINESE

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

Venerdì 12 aprile, ore 21.00

SUONI NELLA VALLE

Escursione serale in Oasi alla scoperta di canti notturni in valle

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Giovedì 25 aprile

"E TU CHE PIANTA SEI?"

Visita guidata all'interno del Brolo alla scoperta delle piante caratteristiche del giardino rinascimentale. Realizzazione di divertenti fiori con materiale di riciclo.

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

Mercoledì 1 maggio

ESCURSIONE SERALE IN OASI

Escursione alla scoperta di canti notturni

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Venerdì 3 maggio

PAROLE NELLA STORIA

Visita guidata dedicata alla comunicazione nei diversi periodi storici, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

Tutti i sabati di maggio alle 16.00 e tutte le domeniche di maggio alle 15.00

"UNA SPECIE AL GIORNO LEVA IL MEDICO DI TORNO"

Escursioni all'interno dell'oasi per scoprire le tantissime specie che la popolano

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel. 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Venerdì 17 maggio

ESCURSIONE SERALE IN OASI

Escursione alla scoperta dei canti notturni

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Domenica 19 maggio

FOTOGRAFANDO L'ALBA

Escursione fotografica in compagnia di un fotografo naturalista

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Martedì 21 maggio

GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITA' BIOLOGICA

Laboratori ed escursioni dedicati alla scoperta della biodiversità presente in Valle

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

Tutti i sabati di giugno

"MINI ECORUNNING"

Passeggiata in Oasi alla ricerca di indizi per scoprire i segreti dell'Oasi

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Tutte le domeniche di giugno

ESCURSIONE IN OASI

Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

Torna su

DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. STRADA MEZZANO, 10 - 44020 OSTELLATO (FE) - ITALY - C.F. e P. IVA 01358060380 Tel. +39 0533 57693-4

e-mail: deltaduemila@tin.it - PEC: deltaduemila@pec.it