Programma

  • Programma completo
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni a cavallo
  • Escursioni in barca
  • Escursioni pullmino/trenino
  • Birdwatching
  • Fotografia
  • Mostre
  • Laboratori didattici
  • Convegni
  • Sport e Raduni
  • Enogastronomia
  • Altri appuntamenti
  • Premio letterario
    "Ali tra le Foglie"

Utilita'

Mappa del Parco

Ospitalità

eventi speciali

29 marzo - 1 aprile

Pasqua Slow nel Parco

6-7 e 13-14 aprile

Green Days e XXXV Sagra del Tartufo,
Parco I Maggio,
Fosso Ghiaia (RA)

27 aprile - 5 maggio

Settimana Slow e Fotofestival ASFERICO 2013, Comacchio (FE)

13-14, 20-21, 27-28 aprile

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

maggio - giugno

Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore

15 giugno

La Notte Celeste, Terme aperte in Emilia-Romagna: spettacoli, eventi e benessere

passate edizioni

2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004

Link amici

 

 

  • Home
  • info
  • gallery
  • stampa
  • Contatti

Escursioni in barca

Tanti luoghi, tante attività, tante emozioni ma un unico denominatore: il turismo lento in natura... molteplici possibilità di conoscere il patrimonio naturalistico di un territorio unico, in cui terra e acqua si mescolano dando luogo a scenari eccezionali, da scoprire "in punta di piedi".

 

Scopri tutti gli eventi suddivisi per Area:

 

Valli di Comacchio: da Stazione Foce a Sant'Alberto e dintorni

zoom mappaMuseo Natura di Sant'Alberto (RA); Pineta di S. Vitale e Ca' Vecchia (RA); Casa Monti Alfonsine (RA); Villanova di Bagnacavallo (RA); Podere Pantaleone, Bagnacavallo (RA); Tenuta Augusta, Mandriole (RA); Valli di Comacchio (Stazione Foce); Comacchio Centro; Porto Garibaldi (FE); Valle Campo-Lido di Spina (FE); Lido delle Nazioni (FE)

 

Ravenna, Cervia e le sue saline

zoom mappa Ravenna; Centro Visita Cubo Magico la Bevanella, Savio (RA); Centro Visite Salina di Cervia; Parco I Maggio, Fosso Ghiaia (RA); Casa delle Farfalle & co. Cervia (RA)

 

 

Da Ferrara alla Foce del Delta lungo il Grande Fiume

zoom mappaGorino (FE); Goro (FE); Volano-Oasi Cannevie' (FE); Darsena di Ferrara-Ferrara centro; Mesola (FE); Boscone della Mesola (FE)

 

 

Argenta, Bando, Ostellato. Tra valli e oasi

zoom mappaMuseo del Territorio di Ostellato (FE); Vallette di Ostellato (FE); Delizia Estense del Verginese - Gambulaga (FE); Ai Due Laghi - Gambulaga (FE); Anse Vallive di Porto – Bacino di Bando - Bando di Argenta (FE); Ecomuseo delle Valli di Argenta, Campotto (FE)

Valli di Comacchio: da Stazione Foce a San'Alberto e dintorni

Tutti i giorni, Partenze ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

Ogni sabato e domenica dal 30 marzo al 23 giugno, ore 9.00

MINICROCIERA LUNGO LA COSTA SINO ALL'ISOLA DELL'AMORE

Dal porto di Porto Garibaldi, ridente località balneare nota per il porto turistico e per la flotta peschereccia, navigheremo lungo la costa adriatica fino alla foce meridionale del delta del Po. Solcheremo le acque che lambiscono le terra della Riserva Naturale Duna e Isola della Sacca di Gorino, un'area formata da dune sabbiose e lingue di terra che separano la sacca dal mare, luogo di nidificazione, sosta e svernamento di molte specie di uccelli. Pranzo a bordo durante la sosta con menù a base di pesce.

Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni domenica dal 31 marzo al 2 giugno, 1 aprile, 25 aprile e 1 maggio ore 10.30

Ogni lunedì e venerdì dal 20 maggio al 13 settembre ore 17.00

SUONI E COLORI NELLE VALLI DI COMACCHIO

È questa un'escursione che non potrà che emozionare per la meraviglia che solo la natura sa suscitare, dove sottili argini ricoperti da particolarissima vegetazione delimitano ampi specchi d'acqua salmastra, habitat prediletto per bellissimi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con le tipiche imbarcazioni dei vallanti a una passeggiata, per conoscere le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla.

Valle Campo – Lido di Spina (FE), ingresso dalla SS 309 Romea km 21

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni giovedì e venerdì dal 23 maggio, ore 14.30

PROVA LA VELA!

Salpando dal moderno porto turistico "Marina degli Estensi", potrete navigare in libertà davanti ai Lidi di Comacchio a bordo dei piccoli cabinati del Gruppo Velico "Oltre Mare". Sotto l'occhio attento ed esperto di un istruttore, apprenderete le prime nozioni e potrete da subito prendere il comando del timone. Sentirete l'emozione della navigazione a vela e vivrete una bellissima avventura!

Incontro con l'istruttore: Marina Degli Estensi – Via Fortuna Maris, Lido degli Estensi

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555 Richiesto abbigliamento comodo, crema solare e un k-way.

 

Ogni mercoledì dal 5 giugno, ore 17.00

BIKE & BOAT NELLE VALLI DI COMACCHIO

Prende avvio dal Lido degli Estensi il bellissimo itinerario che alterna la barca alla bicicletta, lungo un percorso che dal mare porta alle Valli e a Comacchio. Navigando e pedalando in ambienti naturali unici al mondo, incontreremo i fenicotteri presenti da anni in colonie numerosissime e la ricca avifauna che popola questi luoghi. Durata: 3h

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555. Per chi non ha la bici possibilità di noleggio in loco.

 

Torna su

Ravenna, Cervia e le sue saline

Dal 23 marzo al 9 giugno, tutti i sabati ore 16.00 e tutte le domeniche ore 10.30 e 16.00 Dal 10 giugno al 21 giugno: tutti i giorni ore 17.00

IN SALINA IN BARCA

Durata: 2 ore circa

Escursione naturalistica in barca elettrica alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

La seconda e la quarta domenica di ogni mese, ore 15.30

NEL CAPANNO DELLA TRADIZIONE

Durata: 3 ore circa

Suggestivo percorso naturalistico - gastronomico in barca elettrica, con sosta presso il vecchio il capanno dei salinari posto sul canale circondariale della Salina per una merenda a base di piatti tipici della tradizione preparati con il sale dolce di Cervia. Per gruppi min. 15

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Dal 23 marzo al 14 giugno: sabato ore 16.30 ,domenica e festivi ore 11.00 e ore 16.30 Dal 15 giugno al 21 giugno: tutti i giorni ore 10.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Sabato 30 Marzo e 6 Aprile, Domenica 31 Marzo e 7 Aprile

SERVIZIO NAVETTA

Servizio navetta in barca elettrica con partenza da Parco 1 Maggio (Ravenna) e arrivo al Centro Visite Cubo Magico Bevanella (Savio - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Venerdì 26 aprile, venerdì 17 e 24 maggio, venerdì 14 e 21 giugno, ore 20.30

SALINA SOTTO LE STELLE

Durata: 3 ore circa

Serata con un esperto astrofisico ad osservare le stelle nella suggestiva atmosfera notturna dei bacini salanti raggiunti in barca elettrica.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Martedi' 30 Aprile e Venerdì 31 Maggio ore 20.30; mercoledì 20 giugno ore 21.00

E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE

Durata: 3 ore circa

Serata con un esperto astrofisico per osservare le stelle, il cielo estivo e le costellazioni, circondati dalla splendida cornice dell'Ortazzo, della Pineta di Classe e del Bevano.

Centro Visite Cubo Magico Bevanella (Savio - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Torna su

Da Ferrara alla Foce del Delta... lungo il Fiume

Ogni sabato dal 30 marzo al 1 giugno, 1 aprile, 25 aprile, 1° maggio – ore 14.30

Ogni venerdì dal 24 maggio al 13 settembre – ore 17.00

BIRDWATCHING AL FARO

A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino,paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX secolo.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco Motoscafo Alessio. Partenza garantita.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni sabato dal 30 marzo al 1 giugno - ore 16.30

DOVE IL FIUME INCONTRA IL MARE

Escursione lungo il tratto finale del Po di Goro, fino a raggiungere il punto in cui il fiume incontra il mare. Durante la navigazione si vedranno la Sacca di Goro e gli scanni che la separano dal mare. Si svolge a bordo di un tradizionale peschereccio e si concluderà con una degustazione di vongole.

Imbarco: Argine Po di Goro (FE) – motopeschereccio Corona c/o attracco m/n Principessa

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni domenica dal 31 marzo al 2 giugno, 1 aprile, 25 aprile e 1 maggio ore 11.00

Ogni martedì dal 21 maggio al 10 settembre – ore 17.00

UN VIAGGIO NEL SILENZIO DELLA FOCE

Suggestiva escursione a bordo di una piccola imbarcazione dotata di silenziosi motori, nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti della Foce del Po di Volano, rifugio di numerose specie di uccelli acquatici. Sosta alla Torre della Finanza, costruita per volontà ducale nel 1482 per controllare i traffici e riscuotere i dazi di passaggio sul fiume, oggi punto di osservazione. Durante l'escursione verranno forniti binocoli

Imbarchi: Loc. Volano (FE) - imbarco Oasi Canneviè, SP54 per Volano Porto di Goro – attracco motonave Cristiana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni domenica dal 31 marzo al 2 giugno, 1 aprile, 25 aprile e 1 maggio ore 11.00

Ogni mercoledì dal 22 maggio al 11 settembre - ore 16.30

I TESORI DELLA LAGUNA

A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione attraverseremo i fitti canneti della sacca di Goro, oasi di grande importanza naturalistica, dove avviene ancora oggi la tradizionale pesca delle vongole. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX. Durante il periodo estivo l'itinerario farà rotta verso gli allevamenti dei mitili, occasione per raccontarvi la tradizionale pesca.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) - attracco motobarca Carcana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Ogni domenica dal 31 marzo al 23 giugno – ore 10.00

LA GRANDE FOCE

Navigazione con motonave sul ramo principale del Delta, che giunto al mare si divide in tre ramificazioni, Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta. Itinerario completo, con ampie visioni di bacini fluviali, lagune e scanni, vasti canneti, dove vivono e nidificano numerose specie di uccelli.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Lunedì 1 aprile, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno ore 10.00

LA NENA VA A "LA PARADORA"

Escursione fluviale dal centro di Ferrara sul Po di Volano fra campanili, campi coltivati e aironi sino alla trattoria de "la Paradora" immersa nella quite della campagna sulla sponda del fiume a Valpagliaro. Prelibata e tipica cucina ferrarese.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 17.30.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

Domenica 14 aprile, domenica 12 maggio e domenica 9 giugno ore 10.00

IN BARCA AL MERCATINO DI STELLATA

Escursione in battello sul Po Grande sino all'antico borgo di Stellata. Possibilità di pranzo presso ristoranti e stand gastronomici siti fra le suggestive bancarelle del mercato dell'antiquariato (200 espositori), visita alla Rocca Possente e al Museo Archeologico. Possibilità di intermodalità barca-bici nei punti di attracco, per andata o ritorno sulla ciclabile Destra Po.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 17.30.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

Domenica 21 aprile, mercoledì 1 maggio, domenica 19 maggio e domenica 16 giugno

SULLE ACQUE DEL MULINO DEL PO

Escursione in battello sul Po Grande, costeggiando l'Isola Bianca e la sua Garzaia, sino al Museo del gusto "Mulino del Po" di Ro Ferrarese, fedele ricostruzione di un antico mulino natante tipico del Po. Possibilità di pranzo presso il ristorante in golena. Possibilità di intermodalità barca-bici nei punti di attracco, per andata o ritorno sulla ciclabile Destra Po.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 17.00.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

Giovedì 25 aprile e domenica 28 aprile

VIAGGETTO SUL PO, CON APERITIVO

Escursione in battello su canali interni, passaggio nella conca di navigazione di Pontelagoscuro e sul Po Grande, costeggiando l'antica isola Bianca e la sua garzaia. Avvistamento degli aironi che vi nidificano; aperitivo al ritorno. Possibilità di intermodalità barca-bici nei punti di attracco, per andata o ritorno sulla ciclabile Destra Po e la ciclabile di Francolino.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 12.30.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

Domenica 5 maggio, domenica 2 giugno, ore 10.00

NAVIGANDO&PEDALANDO UN PO LUNGO IL VOLANO

Escursione barca+bici con rientro in treno (il tratto da coprire in bicicletta, interamente pianeggiante, è di circa 20 km.) che abbina navigazione sul Volano e pedalata slow fra le suggestioni di Villa Mensa – storica residenza estiva vescovile – e l'architettura razionalista di Tresigallo. Durante il bici-itinerario saranno proposte – con la collaborazione di Campagna Amica Coldiretti – gustosi 'intermezzi' con assaggi di prodotti stagionali.

Info e prenotazioni: Silvia Ferretti – A Ferrara con la Guida, tel. 346.3178104, ferrettisilvia@aferraraconlaguida.com

 

Ogni giovedì dal 23 maggio, ore 17.30

PROVE DI PESCA E BIODIVERSITA'

Navigazione tra i canneti della Riserva Naturale Foce del Po di Volano, alla scoperta della ricca biodiversità dell'oasi. Una guida esperta vi racconterà il particolarissimo ambiente della foce del fiume, il ciclo evolutivo dei molluschi e le principali tecniche di pesca. Con la tradizionale "rasca", avrete inoltre la possibilità di cimentarvi nella raccolta delle vongole. Durata: 2h Imbarco: Lido di Volano – pontile loc. Madonnina

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

 

Ogni venerdì dall'8 giugno, ore 11.00

PESCATURISMO:TRADIZIONI E SAPORI DEL MARE

A bordo di un tipico peschereccio ci porteremo al largo dell'isola dell'Amore, occasione per conoscere la quotidiana raccolta del pescato con le reti professionali e per vivere insieme ai pescatori un'esperienza a stretto contatto con il mare e la natura. Al termine dell'attività sarà cucinato e servito a bordo il pesce pescato.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco motopeschereccio Corona

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

Torna su

Argenta, Bando e Ostellato. Tra valli e oasi

Lunedì 1 aprile, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio, domenica 26 maggio

ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA E IN BARCA ELETTRICA

Partenza dal Museo delle Valli in bici per raggiungere il punto di imbarco; escursione di circa 1 ora in barca all'interno di Cassa Campotto e giro ad anello in bici sull'argine della cassa di espansione per ritornare al Museo delle Valli alle ore 13.00 circa. Visita guidata al Museo della Bonifica alle ore 15.30.

Ritrovo presso il Museo delle Valli di Argenta, Via Cardinala 1/c 44010 Campotto (FE)

Info e prenotazioni: Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org

Torna su

DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. STRADA MEZZANO, 10 - 44020 OSTELLATO (FE) - ITALY - C.F. e P. IVA 01358060380 Tel. +39 0533 57693-4

e-mail: deltaduemila@tin.it - PEC: deltaduemila@pec.it