Programma

  • Programma completo
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni a cavallo
  • Escursioni in barca
  • Escursioni pullmino/trenino
  • Birdwatching
  • Fotografia
  • Mostre
  • Laboratori didattici
  • Convegni
  • Sport e Raduni
  • Enogastronomia
  • Altri appuntamenti
  • Premio letterario
    "Ali tra le Foglie"

Utilita'

Mappa del Parco

Ospitalità

eventi speciali

29 marzo - 1 aprile

Pasqua Slow nel Parco

6-7 e 13-14 aprile

Green Days e XXXV Sagra del Tartufo,
Parco I Maggio,
Fosso Ghiaia (RA)

27 aprile - 5 maggio

Settimana Slow e Fotofestival ASFERICO 2013, Comacchio (FE)

13-14, 20-21, 27-28 aprile

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

maggio - giugno

Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore

15 giugno

La Notte Celeste, Terme aperte in Emilia-Romagna: spettacoli, eventi e benessere

passate edizioni

2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004

Link amici

 

 

  • Home
  • info
  • gallery
  • stampa
  • Contatti

Pasqua Slow nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Da Venerdì 29 marzo a Lunedì 1° aprile

 

Iniziative nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna per vivere una Pasqua all'insegna del turismo lento in natura! Escursioni in barca, a piedi, in bici, iniziative culturali, laboratori didattici per bambini !

 

  • Venerdì 29 marzo
  • Sabato 30 marzo
  • Domenica 31 marzo
  • Lunedì 1° aprile

Venerdì 29 marzo

ESCURSIONI

 

ore 20.00

MOONWATCHING

Durata: 2 ore circa

Escursione notturna in prossimità dell'antica valle d'acqua dolce dell' Ortazzo con osservazione della Luna piena e attività di moonwatching per osservare gli uccelli migratori. In collaborazione con il Planetario di Ravenna – A.R.A.R

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

Partenze ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

LABORATORI DIDATTICI

 

ore 10.00

PICCOLI BIRDWATCHERS CRESCONO

Durata: 3 ore circa

Mini corso di birdwatching riservato ai ragazzi dagli 8 anni ai 14 anni

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

Torna su

Sabato 30 marzo

ESCURSIONI A PIEDI

 

COMACCHIO TRA TERRA E ACQUA

Escursione a Comacchio partendo dalla manifattura dei Marinati, antico stabilimento per la produzione dell'anguilla marinata, luogo che narra la storia e la tradizione della città. Si proseguirà poi attraverso i luoghi più suggestivi e caratteristici del suo centro storico ancora oggi attraversati da canali.

Incontro presso la Manifattura, Corso Mazzini 200, Comacchio (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, tel. 346 5926555 info@navideldelta.it

 

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 10.00

ECORUNNING NELLA PINETA DI CLASSE

Durata: 3 ore circa

Divertente mattino in natura dedicato a tutti coloro che vogliano vivere una divertente esperienza all'interno della Pineta di Classe. Al termine merenda per tutti i partecipanti

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 14.30

LA VIA DEI NIDI

Escursione guidata a piedi alla scoperta dell'ambiente della Salina di Cervia, con particolare attenzione alle aree di nidificazioni e ai nuovi nati.

Info e prenotazione: Centro Visite Salina di Cervia, tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 15.00

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 15.00

PASSEGGIATA IN PINETA E IN PROSSIMITA' DELL'ORTAZZO

Durata: 2 ore circa

Escursione guidata a piedi per scoprire le principali specie di flora e fauna della storica Pineta di Classe (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 18.00

TRAMONTO IN SALINA

Escursione a piedi avvolti dalle magiche atmosfere della salina al tramonto

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

 

ESCURSIONI IN BARCA

 

SERVIZIO NAVETTA

Servizio navetta in barca elettrica con partenza da Parco 1° Maggio (Ravenna) e arrivo al Centro Visite Cubo Magico Bevanella (Savio - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

IN SALINA IN BARCA

Durata: 2 ore circa

Escursione naturalistica in barca elettrica alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 9.00

MINICROCIERA LUNGO LA COSTA SINO ALL'ISOLA DELL'AMORE

Dal porto di Porto Garibaldi, ridente località balneare nota per il porto turistico e per la flotta peschereccia, navigheremo lungo la costa adriatica fino alla foce meridionale del delta del Po. Solcheremo le acque che lambiscono le terra della Riserva Naturale Duna e Isola della Sacca di Gorino, un'area formata da dune sabbiose e lingue di terra che separano la sacca dal mare, luogo di nidificazione, sosta e svernamento di molte specie di uccelli. Pranzo a bordo durante la sosta con menù a base di pesce.

Imbarchi: porto canale di Porto Garibaldi (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 14.30

BIRDWATCHING AL FARO

A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino,paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX secolo.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco Motoscafo Alessio. Partenza garantita.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 16.30

DOVE IL FIUME INCONTRA IL MARE

Escursione lungo il tratto finale del Po di Goro, fino a raggiungere il punto in cui il fiume incontra il mare. Durante la navigazione si vedranno la Sacca di Goro e gli scanni che la separano dal mare. Si svolge a bordo di un tradizionale peschereccio e si concluderà con una degustazione di vongole.

Imbarco: Argine Po di Goro (FE) – motopeschereccio Corona c/o attracco m/n Principessa

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 16.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

 

ESCURSIONI IN BICI

 

ore 10.00

ESCURSIONI IN BICI NELLE VALLI DI COMACCHIO

Lungo il percorso delle Valli meridionali di Comacchio per osservare Fenicotteri e altri uccelli tipici delle zone umide.

Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 15.00

IN BYCI AL CUBO

Durata: 3 ore circa

Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Cervia (RA). Trasferimento in bicicletta fino al Centro Visite Cubo Magico Bevanella con soste lungo il tragitto per osservazioni della flora e della fauna tipiche degli ambienti di pineta. Visita guidata al Centro e ristoro a base di prodotti tipici locali. Rientro verso la stazione ferroviaria di Cervia.

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 15.30

DUE RUOTE NEL BOSCO

Escursioni in bicicletta lungo i sentieri della Riserva Naturale Boscone della Mesola. Una rilassante pedalata all'ombra delle chiome della foresta alla scoperta degli ambienti e della fauna del Bosco. Al mattino partenze solo su prenotazione minimo 10 partecipanti martedì e venerdì solo su prenotazione con minimo 6 partecipanti.

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ESCURSIONI A CAVALLO

 

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po.

Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Partenza: Lido delle Nazioni - Maneggio Hotel Club Spiaggia Romea

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ESCURSIONI IN PULLMINO ELETTRICO

 

ore 9.30 e 15.00

NELLE TERRE DEL SALE

Itinerario in pullmino elettrico che prevede la visita al processo di produzione del sale e alla scoperta della natura, della flora e della fauna che caratterizzano questi ambienti.

Ritrovo: Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE)

Info e prentotazione (obbligatoria - max 8 posti): Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 9.30. 11.00, 15.00 e 16.30

SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA

Escursioni con pullmino elettrico nella Riserva naturale Boscone della Mesola. Un percorso straordinario accompagnati da una guida naturalistica, nell'area solitamente chiusa al pubblico, dove sarà facile incontrare il re del Bosco: il cervo.

Boscone della Mesola, Mesola (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

LABORATORI DIDATTICI

ore 10.30

LE UOVA NON SONO TUTTE UGUALI

Durata: 1 ora e mezza circa

Laboratorio creativo dedicato alla decorazione di uova. L'attività, dedicata in particolare ai più piccoli, si concluderà con un'escursione in barca (facoltativa) lungo "La via dei nidi"

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 15.00

LE UOVA E I PULCINI

Laboratorio di decorazione creativa d uova e pulcini.

Centro visite Cubo Magico Bevanella, Savio (RA)

Info e prenotazioni: tel. 335-5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 15.00

DI CHE UOVO SEI?

Durata: 1 ora circa

Una caccia al "tesoro delle farfalle": le loro uova e gli eventuali piccoli abitanti. Analisi microscopica delle uova delle farfalle e delle loro meravigliose ali.

Casa delle Farfalle, Milano Marittima (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

ore 18.00

A SCUOLA DI VOLO

Durata: 1 ora

Osservazioni macroscopiche e microscopiche e riconoscimento di penne e piume con il supporto di schede da compilare.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 15.30

L'UOVO DELLO STRUZZO

Visita al Museo e laboratorio di decorazione creativa delle uova

Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 528710/529260, natura@atlantide.net

 

 

Sabato 30 marzo, domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile

ATTIVITA' A CASA MONTI

Laboratori didattici naturalistici-ambientali e storici per le scuole, visite guidate alle stazioni della Riserva Naturale di Alfonsine, visite guidate alla Casa Natale del Poeta Vincenzo Monti. Per la visita alle stazioni della Riserva è possibile noleggiare binocoli e mountain bike.

Casa Monti, Via Passetto 3, Alfonsine (RA)

Info: tel. 0544 869808; casamonti@atlantide.net; turismoalfonsine@provincia.ra.it

 

ALTRI APPUNTAMENTI

 

SERVIZIO DI GUIDA GRATUITO A "Casa delle Farfalle & co"

Visita guidata compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso.

Ore 15.00 visita guidata alla serra delle farfalle tropicali, ore 16.00 visita guidata alla Casa degli Insetti.

Casa delle Farfalle & co. (Cervia, Ra)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

Prenotazione consigliata. Offerta non valida per gruppi organizzati

 

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA – SCATTI DI BIODIVERSITA'

Museo del Territorio, Ostellato (Fe)

Info e prenotazioni: tel 0533 681368; museodelterritorio@atlantide.net

 

ore 21.00

L'ORA DELLA TERRA

Adesione all'iniziativa promossa dal WWF per il risparmio energetico. Attività a luci spente a Casa Monti.

Casa Monti, Alfonsine (Ra).

Info: tel. 0544 869808; casamonti@atlantide.net; turismoalfonsine@provincia.ra.it

 

Torna su

 

Domenica 31 marzo

ESCURSIONI A PIEDI

 

ore 10.00 e 15.00

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 16.00

ESCURSIONE IN OASI con al rientro aperitivo tematico

Museo del Territorio, Ostellato (FE).

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, museodelterritorio@atlantide.net

 

ESCURSIONI IN BARCA

 

SERVIZIO NAVETTA

Servizio navetta in barca elettrica con partenza da Parco 1° Maggio (Ravenna) e arrivo al Centro Visite Cubo Magico Bevanella (Savio - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

IN SALINA IN BARCA

Durata: 2 ore circa

Escursione naturalistica in barca elettrica alla scoperta dei tesori e delle curiosità della Salina.

Salina di Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00

ESCURSIONE IN MOTONAVE NELLE VALLI DI COMACCHIO

Alla scoperta dei casoni di Valle.

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 10.00

LA GRANDE FOCE

Navigazione con motonave sul ramo principale del Delta, che giunto al mare si divide in tre ramificazioni, Busa di Scirocco, Busa di Tramontana e Busa Dritta. Itinerario completo, con ampie visioni di bacini fluviali, lagune e scanni, vasti canneti, dove vivono e nidificano numerose specie di uccelli.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 10.30

SUONI E COLORI NELLE VALLI DI COMACCHIO

È questa un'escursione che non potrà che emozionare per la meraviglia che solo la natura sa suscitare, dove sottili argini ricoperti da particolarissima vegetazione delimitano ampi specchi d'acqua salmastra, habitat prediletto per bellissimi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con le tipiche imbarcazioni dei vallanti a una passeggiata, per conoscere le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla.

Valle Campo – Lido di Spina (FE), ingresso dalla SS 309 Romea km 21

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00

UN VIAGGIO NEL SILENZIO DELLA FOCE

Suggestiva escursione a bordo di una piccola imbarcazione dotata di silenziosi motori, nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti della Foce del Po di Volano, rifugio di numerose specie di uccelli acquatici. Sosta alla Torre della Finanza, costruita per volontà ducale nel 1482 per controllare i traffici e riscuotere i dazi di passaggio sul fiume, oggi punto di osservazione. Durante l'escursione verranno forniti binocoli

Imbarchi: Loc. Volano (FE) - imbarco Oasi Canneviè, SP54 per Volano Porto di Goro – attracco motonave Cristiana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00

I TESORI DELLA LAGUNA

A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione attraverseremo i fitti canneti della sacca di Goro, oasi di grande importanza naturalistica, dove avviene ancora oggi la tradizionale pesca delle vongole. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX. Durante il periodo estivo l'itinerario farà rotta verso gli allevamenti dei mitili, occasione per raccontarvi la tradizionale pesca.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) - attracco motobarca Carcana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00 e 16.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ESCURSIONI IN BICI

 

ore 15.00

ESCURSIONE IN BICICLETTA

Escursione di circa 2 ore e mezza lungo gli argini della Cassa di Espansione Campotto e nel Bosco umido del Traversante.

Ritrovo presso il Museo delle Valli di Argenta Campotto (FE)

Info e prenotazioni: Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org

 

ore 15.00

ESCURSIONE GUIDATA IN BICI NELLA PINETA DI CLASSE

Durata: 3 ore circa

Escursione in bici all'interno della Pineta di Classe (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335-5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 15.30

DUE RUOTE NEL BOSCO

Escursioni in bicicletta lungo i sentieri della Riserva Naturale Boscone della Mesola. Una rilassante pedalata all'ombra delle chiome della foresta alla scoperta degli ambienti e della fauna del Bosco. Al mattino partenze solo su prenotazione minimo 10 partecipanti martedì e venerdì solo su prenotazione con minimo 6 partecipanti.

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ESCURSIONI IN PULLMINO ELETTRICO

 

ore 9.30 e 15.00

NELLE TERRE DEL SALE

Itinerario in pullmino elettrico che prevede la visita al processo di produzione del sale e alla scoperta della natura, della flora e della fauna che caratterizzano questi ambienti.

Ritrovo: Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE)

Info e prentotazione (obbligatoria - max 8 posti): Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 9.30, 11.00, 15.00 e 16.30

SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA

Escursioni con pullmino elettrico nella Riserva naturale Boscone della Mesola. Un percorso straordinario accompagnati da una guida naturalistica, nell'area solitamente chiusa al pubblico, dove sarà facile incontrare il re del Bosco: il cervo.

Boscone della Mesola, Mesola (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 10.00

ESCURSIONI IN PULLMINO ELETTRICO NELLE VALLI DI COMACCHIO

Lungo il percorso delle Valli meridionali di Comacchio per osservare Fenicotteri e altri uccelli tipici delle zone umide.

Partenze sia dal Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA); che dal mare (Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ESCURSIONI A CAVALLO

 

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po. Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

LABORATORI DIDATTICI

 

ore 11.00

PRIMO VOLO LIBERO

Appuntamento esclusivo per assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata.

Casa delle Farfalle, Milano Marittima (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

 

ore 14.30

LA VIA DEI NIDI

Durata: 1 ora e mezza circa

Escursione guidata a piedi alla scoperta dell'ambiente della Salina di Cervia, con particolare attenzione alle aree di nidificazioni e ai nuovi nati.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ore 18.00

A SCUOLA DI VOLO

Durata: 1 ora

Osservazioni macroscopiche e microscopiche e riconoscimento di penne e piume con il supporto di schede da compilare.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazioni: tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ALTRI APPUNTAMENTI

 

SERVIZIO DI GUIDA GRATUITO A "Casa delle Farfalle & co"

Visita guidata compresa nel prezzo del biglietto d'ingresso.

Ore 15.00 visita guidata alla serra delle farfalle tropicali, ore 16.00 visita guidata alla Casa degli Insetti.

Casa delle Farfalle & co. (Cervia, Ra)

Info e prenotazioni: tel. 0544 995671, casadellefarfalle@atlantide.net

Prenotazione consigliata. Offerta non valida per gruppi organizzati

 

MUSEO DELLA NAVE ROMANA

Comacchio (Fe)

Info: tel. 0533 311316; fortunamaris@comune.comacchio.it; museonaveromana@lemacchinecelibi.coop

 

VISITA GUIDATA A TEMA CON APERITIVO

Museo del Territorio, Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel 0533 681368; museodelterritorio@atlantide.net

 

ROMAGNA MITICA TERRA

Manifestazione primaverile composta da incontri pomeridiani dedicati a prodotti a chilometri zero, prodotti da agricoltura biologica, tradizioni culturali e artigianato locale. Gli appuntamenti prevedono una presentazione/conferenza iniziale seguita da una degustazione guidata di prodotti alimentari pregiati e sono dedicati ad adulti, famiglie ed esperti del settore. Gli interventi sono condotti da esperti affiancati dallo staff del Museo e la partecipazione agli incontri è gratuita.

Museo NatuRa, Sant'Alberto (Ra)

Info: tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

ore 16.00

VISITA GUIDATA AL VERGINESE CON DEGUSTAZIONE

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel.335236673, verginese@atlantide.net

 

Torna su

 

Lunedì 1° aprile

ESCURSIONI A PIEDI

 

TREKKING NELLE VECCHIE SALINE DI COMACCHIO

Stazione Foce, Comacchio (FE).

Info e prenotazioni: Servizi Turistici Valli di Comacchio, tel. 340 2534267

 

ore 14.30

LA VIA DEI NIDI

Durata: 1 ora e mezza circa

Escursione guidata a piedi alla scoperta dell'ambiente della Salina di Cervia, con particolare attenzione alle aree di nidificazioni e ai nuovi nati.

Salina di Cervia, Cervia (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net

 

ESCURSIONI A PIEDI IN PINETA DI SAN VITALE

Itinerario naturalistico guidato dedicato alla flora e alla fauna dell'antica pineta di Ravenna e della grande zona umida che lo lambisce.

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di San Vitale (RA).

Info e prenotazione (consigliata): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

 

BENTORNATE CICOGNE!

Visita guidata nelle Anse Vallive di Porto dedicata alle cicogne che tornano in oasi per nidificare

Bacino di Bando, Bando di Argenta (FE)

Info: tel. 0532 807512, ansevallivediporto@atlantide.net

 

"IL TEMPO DELL'AMORE"

Escursione guidata in oasi alla scoperta delle tecniche di corteggiamento e nidificazione degli uccelli

Vallette di Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel. 0533 681368, vallette@atlantide.net

 

ESCURSIONI IN BARCA

 

ore 10.00

LA NENA VA A "LA PARADORA"

Escursione fluviale dal centro di Ferrara sul Po di Volano fra campanili, campi coltivati e aironi sino alla trattoria de "la Paradora" immersa nella quite della campagna sulla sponda del fiume a Valpagliaro. Prelibata e tipica cucina ferrarese.

Ritrovo alla Darsena di Ferrara (FE); rientro previsto alle 17.30.

Info e prenotazione (obbligatoria): Cooperativa Le Pagine, cell. 347 7139988, animazione@lepagine.com

 

ore 10.30

SUONI E COLORI NELLE VALLI DI COMACCHIO

È questa un'escursione che non potrà che emozionare per la meraviglia che solo la natura sa suscitare, dove sottili argini ricoperti da particolarissima vegetazione delimitano ampi specchi d'acqua salmastra, habitat prediletto per bellissimi uccelli acquatici. Il percorso alterna una navigazione con le tipiche imbarcazioni dei vallanti a una passeggiata, per conoscere le tradizionali tecniche di pesca dell'anguilla.

Valle Campo – Lido di Spina (FE), ingresso dalla SS 309 Romea km 21

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00

UN VIAGGIO NEL SILENZIO DELLA FOCE

Suggestiva escursione a bordo di una piccola imbarcazione dotata di silenziosi motori, nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti della Foce del Po di Volano, rifugio di numerose specie di uccelli acquatici. Sosta alla Torre della Finanza, costruita per volontà ducale nel 1482 per controllare i traffici e riscuotere i dazi di passaggio sul fiume, oggi punto di osservazione. Durante l'escursione verranno forniti binocoli

Imbarchi: Loc. Volano (FE) - imbarco Oasi Canneviè, SP54 per Volano Porto di Goro – attracco motonave Cristiana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00

I TESORI DELLA LAGUNA

A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione attraverseremo i fitti canneti della sacca di Goro, oasi di grande importanza naturalistica, dove avviene ancora oggi la tradizionale pesca delle vongole. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX. Durante il periodo estivo l'itinerario farà rotta verso gli allevamenti dei mitili, occasione per raccontarvi la tradizionale pesca.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) - attracco motobarca Carcana

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 11.00 e ore 16.30

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA TRA ORTAZZO E ORTAZZINO

Durata: 1h e ½ circa

Escursione in barca tra l'Ortazzo e Ortazzino, punto di osservazione privilegiato per godersi le ricchezze della flora e della fauna che caratterizzano l'area del Bevano.

Centro Visita Bevanella - Cubo Magico, Savio (RA)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 335 5632818, bevanella@atlantide.net

 

ore 14.30

BIRDWATCHING AL FARO

A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino,paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull'omonima sacca, era il faro del XIX secolo.

Imbarco: Porto di Gorino (FE) – attracco Motoscafo Alessio. Partenza garantita.

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ESCURSIONI IN BICI

 

ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA E IN BARCA ELETTRICA

Partenza dal Museo delle Valli in bici per raggiungere il punto di imbarco; escursione di circa 1 ora in barca all'interno di Cassa Campotto e giro ad anello in bici sull'argine della cassa di espansione per ritornare al Museo delle Valli alle ore 13.00 circa. Visita guidata al Museo della Bonifica alle ore 15.30.

Ritrovo presso il Museo delle Valli di Argenta, Via Cardinala 1/c 44010 Campotto (FE)

Info e prenotazioni: Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058, info@vallidiargenta.org

 

ore 10.30

PEDALANDO ALLA SCOPERTA DELLE VALLI DI COMACCHIO

Suggestivo itinerario che vi porterà alla scoperta delle Valli, da sempre protagoniste della dura vita della popolazione comacchiese. Partendo dalla Manifattura dei Marinati il percorso si snoda lungo l'argine della Valle Fattibello fino a raggiungere la stazione di pesca Foce dove si potrà osservare il "lavoriero", tradizionale sistema per la cattura delle anguille.

Incontro con la guida: c/o Manifattura dei Marinati, Corso Mazzini n° 200, Comacchio (FE)

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ore 15.30

DUE RUOTE NEL BOSCO

Escursioni in bicicletta lungo i sentieri della Riserva Naturale Boscone della Mesola. Una rilassante pedalata all'ombra delle chiome della foresta alla scoperta degli ambienti e della fauna del Bosco. Al mattino partenze solo su prenotazione minimo 10 partecipanti martedì e venerdì solo su prenotazione con minimo 6 partecipanti.

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ESCURSIONI PULLMINO ELETTRICO

 

ore 9.30 e 15.00

NELLE TERRE DEL SALE

Itinerario in pullmino elettrico che prevede la visita al processo di produzione del sale e alla scoperta della natura, della flora e della fauna che caratterizzano questi ambienti.

Ritrovo: Manifattura dei Marinati, Comacchio (FE)

Info e prentotazione (obbligatoria - max 8 posti): Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

 

ore 9.30, 11.00, 15.00 e 16.30

SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA

Escursioni con pullmino elettrico nella Riserva naturale Boscone della Mesola. Un percorso straordinario accompagnati da una guida naturalistica, nell'area solitamente chiusa al pubblico, dove sarà facile incontrare il re del Bosco: il cervo.

Boscone della Mesola, Mesola (FE)

Info e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco, tel. 346 8015015

ore 10.00

ESCURSIONI IN PULLMINO ELETTRICO NELLE VALLI DI COMACCHIO

Lungo il percorso delle Valli meridionali di Comacchio per osservare Fenicotteri e altri uccelli tipici delle zone umide.

Partenze sia dal Museo NatuRa, Sant'Alberto (RA); che dal mare (Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini - RA).

Info e prenotazione (obbligatoria): Museo NatuRa, tel. 0544 528710, natura@atlantide.net

ESCURSIONI A CAVALLO

Ogni ora dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00

PASSEGGIATE A CAVALLO NEL CUORE DEL PARCO DEL DELTA

Una guida specializzata vi accompagnerà in tranquille passeggiate negli ambienti di straordinario fascino del delta del Po. Partenza: Maneggio "La Voce del Cavallo" A.S.D., Tenuta Augusta, Loc Mandriole - SS Romea 309 Nord Km 11,000

Info e prenotazione (obbligatoria): Consorzio Navi del Delta, info@navideldelta.it, tel. 346 5926555

 

ALTRI APPUNTAMENTI

 

Apertura straordinaria

MUSEO DELLA NAVE ROMANA

Comacchio (Fe)

Info: tel. 0533 311316; fortunamaris@comune.comacchio.it; museonaveromana@lemacchinecelibi.coop

 

ALLA SCOPERTA DEL PODERE PANTALEONE

Il podere, incolto da oltre mezzo secolo, è un ambiente boschivo di grande valore paesaggistico e culturale, testimonianza della vecchia campagna romagnola. Racchiude numerose piante e animali rari e custodisce un campo di grano con i fiori segetali di una volta. Il pantalone è un'oasi naturalistica, aperta da aprile a ottobre la domenica e nei giorni festivi; negli altri giorni su appuntamento.

Podere Pantaleone, Bagnacavallo (RA)

Info: 0545 280898, cell. 347 4585280, turismo@comune.bagnacavallo.ra.it

 

"FIORI DEL BROLO"

Laboratorio di creazione di decorazioni con i fiori e le piante del Brolo.

Delizia Estense del Verginese, Gambulaga (FE)

Info e prenotazioni: tel. 335 236673, verginese@atlantide.net

 

VISITA GUIDATA A TEMA CON APERITIVO

Museo del Territorio, Ostellato (FE)

Info e prenotazioni: tel 0533 681368; museodelterritorio@atlantide.net

 

 

Torna su

 

 

DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. STRADA MEZZANO, 10 - 44020 OSTELLATO (FE) - ITALY - C.F. e P. IVA 01358060380 Tel. +39 0533 57693-4

e-mail: deltaduemila@tin.it - PEC: deltaduemila@pec.it