Programma

  • Programma completo
  • Escursioni a piedi
  • Escursioni in bicicletta
  • Escursioni a cavallo
  • Escursioni in barca
  • Escursioni pullmino/trenino
  • Birdwatching
  • Fotografia
  • Mostre
  • Laboratori didattici
  • Convegni
  • Sport e Raduni
  • Enogastronomia
  • Altri appuntamenti
  • Premio letterario
    "Ali tra le Foglie"

Utilita'

Mappa del Parco

Ospitalità

eventi speciali

29 marzo - 1 aprile

Pasqua Slow nel Parco

6-7 e 13-14 aprile

Green Days e XXXV Sagra del Tartufo,
Parco I Maggio,
Fosso Ghiaia (RA)

27 aprile - 5 maggio

Settimana Slow e Fotofestival ASFERICO 2013, Comacchio (FE)

13-14, 20-21, 27-28 aprile

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

maggio - giugno

Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore

15 giugno

La Notte Celeste, Terme aperte in Emilia-Romagna: spettacoli, eventi e benessere

passate edizioni

2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007, 2006, 2005, 2004

Link amici

 

 

  • Home
  • info
  • gallery
  • stampa
  • Contatti

Itineradelta: quando il viaggio è un momento per gustare il territorio

13-14, 20-21, 27-28 aprile 2013

Itinerari intermodali nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna.

 

Visite guidate gratuite dedicate:

  • al grande pubblico,
  • ai giornalisti
  • ai dirigenti scolastici

(Prenotazioni obbligatorie, max 20 pax per itinerario)

 

Informazioni sul Progetto ITINERADELTA

 

Visite guidate dimostrative per tutti

 

Sabato 13 a domenica 14 aprile - Dallle 9.30 alle 18.15

COMACCHIO E LE SUE VALLI. Comacchio

Intermodalità: bici, trekking, canoa, barca, ecobus.

ZOOM MappaDescrizione: l'itinerario parte dalla Manifattura dei Marinati di Comacchio (FE), complesso manifatturiero dei primi del Novecento fondato con l'intento di unificare le produzioni di anguilla e oggi museo/laboratorio in cui l'anguilla trova la sua celebrazione gastronomica sotto l'egida di Slow Food. Si prosegue percorrendo lo storico Loggiato dei Cappuccini attraverso il Centro di Comacchio per raggiungere poi Stazione Foce, passando per la Salina, entrambi luoghi produttivi rispettivamente di pesca e produzione del sale, che ben rappresentano la storia, le tradizioni e la cultura dell'ambiente vallivo. Di qui la visita al lavoriero e l'escursione in barca ai Casoni di Valle.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 20 aprile - Dalle 8.30 alle 19.00

SEGUENDO L'ASTA DEL FIUME RENO. Argenta, Alfonsine e Ravenna

Intermodalità: barca, ecobus, bici, cavallo, trekking

ZOOM MappaItinerario naturalistico: Ritrovo presso l'Ecomuseo delle Valli di Argenta (FE) per visitare le zone umide d'acqua dolce delle Valli di Argenta e quelle di acqua salmastra delle Valli di Comacchio passando per la Riserva Naturale Orientata di Alfonsine, per arrivare all'Oasi di Boscoforte: tutti luoghi riconosciuti a livello internazionale ed europeo per l'importanza che rivestono nella preservazione della biodiversità ed in particolare della avifauna.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Domenica 21 aprile - Dalle 9.00 alle 18.30

SEGUENDO L'ASTA DEL FIUME RENO. Argenta, Alfonsine e Ravenna

Intermodalità: barca, ecobus, bici, cavallo, trekking

ZOOM MappaItinerario storico: Ritrovo presso Museo della Bonifica – Idrovoro Saiarino ad Argenta (FE) per visitare le tracce storico-culturali che permeano il territorio, dalle modifiche apportate dall'uomo per renderlo vivibile attraverso grandi opere di bonifica, con la visita all'Idrovoro Saiarino, sede del Museo della Bonifica, alle vicende storiche della Resistenza attraverso la visita al Museo della Battaglia del Senio, alle valli quali luogo di rifugio dei partigiani e alla Casa dell'Agnese, set del film L'Agnese va a morire (Giuliano Montaldo, 1976). Certo non senza ammirare il contesto naturalistico nel quali ci si trova immersi.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 27 aprile - Dalle 8.30 alle 18.00

LA PINETA, LE PUNTE E LA PIALASSA. Ravenna

ZOOM MappaIntermodalità: trekking, ecobus, bici, barca, cavallo

Partendo in Ecobus da Comacchio (ritrovo presso il Cortile interno di Palazzo Bellini), si arriva a Punte Alberete per il trekking nella foresta allagata. Si prosegue per la Fattoria Guiccioli, luogo di testimonianza storica di grande rilievo rappresentando una delle ultime tappe della fuga di Giuseppe Garibaldi nonché luogo in cui perì Anita. Dopo una degustazione di prodotti enogastronomici tipici del Delta Emiliano-Romagnolo si prosegue in eco bus o bicicletta per l'imbarco in Pialassa Baiona: l'escursione in barca mostra l'importanza di questa valle sia dal punto di vita naturalistico che storico durante la stagione della Resistenza. L'itinerario si chiude con il trekking sulla duna relitta che collega Marina Romea a Casal Borsetti, per tornare in ecobus a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 27 aprile - Dalle 9.30 alle 18.15

COMACCHIO E LE SUE VALLI. Comacchio

Intermodalità: bici, trekking, canoa, barca, ecobus.

ZOOM MappaDescrizione: l'itinerario parte Comacchio (ritrovo presso il Cortile interno di Palazzo Bellini) per poi visitare la Manifattura dei Marinati di Comacchio, complesso manifatturiero dei primi del Novecento fondato con l'intento di unificare le produzioni di anguilla e oggi museo/laboratorio in cui l'anguilla trova la sua celebrazione gastronomica sotto l'egida di Slow Food. Si prosegue percorrendo lo storico Loggiato dei Cappuccini attraverso il Centro di Comacchio per raggiungere poi Stazione Foce, passando per la Salina, entrambi luoghi produttivi rispettivamente di pesca e produzione del sale, che ben rappresentano la storia, le tradizioni e la cultura dell'ambiente vallivo. Di qui la visita al lavoriero e l'escursione in barca ai Casoni di Valle.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Domenica 28 aprile - Dalle 8.30 alle 18.00

LA PINETA, LE PUNTE E LA PIALASSA. Ravenna

Intermodalità: trekking, ecobus, bici, barca, cavallo

ZOOM MappaPartendo in Ecobus da Comacchio (ritrovo presso il Cortile interno di Palazzo Bellini), si arriva a Punte Alberete per il trekking nella foresta allagata. Si prosegue per la Fattoria Guiccioli, luogo di testimonianza storica di grande rilievo rappresentando una delle ultime tappe della fuga di Giuseppe Garibaldi nonché luogo in cui perì Anita. Dopo una degustazione di prodotti enogastronomici tipici del Delta Emiliano-Romagnolo si prosegue in eco bus o bicicletta per l'imbarco in Pialassa Baiona: l'escursione in barca mostra l'importanza di questa valle sia dal punto di vita naturalistico che storico durante la stagione della Resistenza. L'itinerario si chiude con il trekking sulla duna relitta che collega Marina Romea a Casal Borsetti, per tornare in ecobus a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Domenica 28 aprile - Dalle 8.30 alle 19.00

SEGUENDO L'ASTA DEL FIUME RENO. Argenta, Alfonsine e Ravenna

Intermodalità: barca, ecobus, bici, cavallo, trekking

ZOOM MappaItinerario naturalistico: Partenza da Comacchio (FE) (ritrovo presso il Cortile interno di Palazzo Bellini) per raggiungere l'Ecomuseo delle Valli di Argenta (FE) per visitare le zone umide d'acqua dolce delle Valli di Argenta e quelle di acqua salmastra delle Valli di Comacchio passando per la Riserva Naturale Orientata di Alfonsine, per arrivare all'Oasi di Boscoforte: tutti luoghi riconosciuti a livello internazionale ed europeo per l'importanza che rivestono nella preservazione della biodiversità ed in particolare della avifauna.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Torna su

 

 

Educational per giornalisti

 

Venerdì 26 aprile - Dalle 9.30 alle 18.15

COMACCHIO E LE SUE VALLI. Comacchio

ZOOM Mappal'itinerario parte dalla Manifattura dei Marinati di Comacchio, complesso manifatturiero dei primi del Novecento fondato con l'intento di unificare le produzioni di anguilla e oggi museo/laboratorio in cui l'anguilla trova la sua celebrazione gastronomica sotto l'egida di Slow Food, per proseguire percorrendo lo storico Loggiato dei Cappuccini attraverso il Centro storico di Comacchio. Si raggiunge poi Stazione Foce, passando per la Salina, entrambi luoghi produttivi di pesca e produzione del sale, che ben rappresentano la storia, le tradizioni e la cultura dell'ambiente vallivo. Di qui la visita al lavoriero e l'escursione in barca ai Casoni di Valle. Attraverso un circuito ad anello si rientra quindi a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 27 aprile - Dalle 8.30 alle 18.00

LA PINETA, LE PUNTE E LA PIALASSA. Ravenna

ZOOM MappaPartendo in Ecobus da Comacchio, si arriva a Punte Alberete per il trekking nella foresta allagata. Si prosegue per la Fattoria Guiccioli, luogo di testimonianza storica di grande rilievo rappresentando una delle ultime tappe della fuga di Giuseppe Garibaldi nonché luogo in cui perì Anita. Dopo una degustazione di prodotti enogastronomici tipici del Delta Emiliano-Romagnolo si prosegue in eco bus o bicicletta per l'imbarco in Pialassa Baiona: l'escursione in barca mostra l'importanza di questa valle sia dal punto di vita naturalistico che storico durante la stagione della Resistenza. L'itinerario si chiude con il trekking sulla duna relitta che collega Marina Romea a Casal Borsetti, per tornare in ecobus a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Domenica 28 aprile - Dalle 8.30 alle 18.45

SEGUENDO L'ASTA DEL FIUME RENO. Argenta, Alfonsine e Ravenna

ZOOM MappaPartendo in Ecobus da Comacchio si raggiunge l'Ecomuseo delle Valli di Argenta con visita al Museo delle Valli e all'Idrovoro Saiarino, sede del Museo della Bonifica, e seguendo l'asta del fiume Reno accompagna alla visita delle caratteristiche naturalistiche, storiche e culturali del territorio del Comune di Alfonsine: la Riserva Naturale Orientata, la Casa-Museo che diede i natali a Vincenzo Monti, il Museo della Battaglia del Senio e la Casa dell'Agnese, set del film L'Agnese va a morire (1976, Giuliano Montaldo). Si prosegue quindi nel ravennate, a Sant'Alberto con la visita al Centro Visita del Parco del Delta del Po ER nonché Museo Ornitologico NatuRA, e attraversato con lo storico traghetto il fiume Reno, con l'escursione alla suggestiva Penisola di Boscoforte, lingua di terra di 6 km che si insinua nel cuore delle Valli di Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Torna su

 

 

Educational per dirigenti scolastici e docenti

 

Sabato 13 aprile - Dalle 9.00 alle 18.30

SEGUENDO L'ASTA DEL FIUME RENO. Argenta, Alfonsine e Ravenna

ZOOM MappaL'itinerario parte dall'Ecomuseo delle Valli di Argenta con visita al Museo delle Valli e all'Idrovoro Saiarino, sede del Museo della Bonifica, e seguendo l'asta del fiume Reno accompagna alla visita delle caratteristiche naturalistiche, storiche e culturali del territorio del Comune di Alfonsine: la Riserva Naturale Orientata, la Casa-Museo che diede i natali a Vincenzo Monti, il Museo della Battaglia del Senio e la Casa dell'Agnese, set del film L'Agnese va a morire (1976, Giuliano Montaldo). Si prosegue quindi nel ravennate, a Sant'Alberto con la visita al Centro Visita del Parco del Delta del Po ER nonché Museo Ornitologico NatuRA, e attraversato con lo storico traghetto il fiume Reno, con l'escursione alla suggestiva Penisola di Boscoforte, lingua di terra di 6 km che si insinua nel cuore delle Valli di Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 20 aprile - Dalle 8.30 alle 18.00

LA PINETA, LE PUNTE E LA PIALASSA. Ravenna

ZOOM MappaPartendo in Ecobus da Comacchio, si arriva a Punte Alberete per il trekking nella foresta allagata. Si prosegue per la Fattoria Guiccioli, luogo di testimonianza storica di grande rilievo rappresentando una delle ultime tappe della fuga di Giuseppe Garibaldi nonché luogo in cui perì Anita. Dopo una degustazione di prodotti enogastronomici tipici del Delta Emiliano-Romagnolo si prosegue in eco bus o bicicletta per l'imbarco in Pialassa Baiona: l'escursione in barca mostra l'importanza di questa valle sia dal punto di vita naturalistico che storico durante la stagione della Resistenza. L'itinerario si chiude con il trekking sulla duna relitta che collega Marina Romea a Casal Borsetti, per tornare in ecobus a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Sabato 27 aprile - dalle 9.30 alle 18.00

COMACCHIO E LE SUE VALLI. Comacchio

ZOOM Mappal'itinerario parte dalla Manifattura dei Marinati di Comacchio, complesso manifatturiero dei primi del Novecento fondato con l'intento di unificare le produzioni di anguilla e oggi museo/laboratorio in cui l'anguilla trova la sua celebrazione gastronomica sotto l'egida di Slow Food, per proseguire percorrendo lo storico Loggiato dei Cappuccini attraverso il Centro storico di Comacchio. Si raggiunge poi Stazione Foce, passando per la Salina, entrambi luoghi produttivi di pesca e produzione del sale, che ben rappresentano la storia, le tradizioni e la cultura dell'ambiente vallivo. Di qui la visita al lavoriero e l'escursione in barca ai Casoni di Valle. Attraverso un circuito ad anello si rientra quindi a Comacchio.

Scarica il programma completo - Scarica la scheda di adesione

Info e prenotazione (obbligatoria): DELTA 2000, tel 0533 57693, deltaduemila@tin.it

 

Torna su

 

DELTA 2000 Soc. Cons. a r.l. STRADA MEZZANO, 10 - 44020 OSTELLATO (FE) - ITALY - C.F. e P. IVA 01358060380 Tel. +39 0533 57693-4

e-mail: deltaduemila@tin.it - PEC: deltaduemila@pec.it